Sala Stampa - Approfondimenti

03-12-2012 Filosofia ed economia secondo Carlo Sini

Carlo Sini, tra i maggiori filosofi italiani, terrà il seminario “Filosofia ed economia” martedì 4 dicembre dalle 10 alle 17 sulla genesi storica del fondamento economico alla base dell’odierna società capitalista. Un’occasione per riflettere sulla possibilità di orizzonti economici diversi.

08-10-2012 Raniero La Valle parla del Concilio Vaticano II

Il seminario sul Concilio Vaticano II sarà tenuto giovedì 11 ottobre da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona. Abbiamo incontrato Raniero La Valle*, tra i testimoni dell’evento che ha segnato la storia della Chiesa del Novecento grazie al suo lavoro come direttore negli anni Sessanta de L’Avvenire d’Italia, uno dei più prestigiosi organi di informazione sull’evento.

28-09-2012 Marco Malagola parla del Concilio Vaticano II

Il seminario sul Concilio Vaticano II sarà tenuto giovedì 11 ottobre da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università di Verona. Interverranno Raniero La Valle, direttore negli anni Sessanta de L’Avvenire d’Italia, uno dei più prestigiosi organi di informazione sull’evento, Carlo Molari, sacerdote e docente di Teologia, e Marco Malagola, padre francescano. Abbiamo incontrato padre Marco Malagola*, tra i testimoni dell’evento che ha segnato la storia della Chiesa del Novecento.

05-07-2012 Un tempo per riposare, un tempo per ricominciare

È questa l’ottava estate per la Fondazione Centro Studi Campostrini e ci sembrava doveroso estendere un sincero grazie alle persone che hanno reso possibile i tanti incontri presso la nostra realtà a Verona. A cura di Meri Palvarini*

28-06-2012 Intervista audio a Vaghelis Merkouris

Ospite con Mesogaia il 29 giugno all'interno della rassegna musicale "La valigia dei suoni". A cura di Elena Guerra.

14-06-2012 Intervista audio a Veronica Sbergia e Max De Bernardi

Ospiti con i Red Wine Serenaders il 15 giugno a "La valigia dei suoni". A cura di Elena Guerra.

07-06-2012 Intervista audio a Patrick Novara

Ospite l'8 giugno con Tri Muzike a "La valigia dei suoni". A cura di Elena Guerra.

05-06-2012 Antiche risonanze per nuove vibrazioni

La proposta della settima edizione della rassegna musicale Valigia dei suoni conduce in modo abbastanza disomogeneo alla scoperta di nuove vibrazioni ed emozioni attraverso il confronto con approcci stilistici nuovi. Che siano, quindi, antiche risonanze nordiche, mediterranee, transoceaniche o orientali, gli arrangiamenti e le tecniche vengono messi al servizio di questa nuova ottica culturale rappresentata dalla “world music”. Ne parla Max Marmiroli. Intervista a cura di Elena Guerra.

04-05-2012 Il Capo carismatico secondo Luciano Canfora

Sabato 26 maggio alle 18 Luciano Canfora, ordinario di Filologia greca e latina all'Università di Bari, condurrà una riflessione sul “capo carismatico” legato da un vincolo indissolubile con l’altro estremo, anch’esso al centro dell’attuale momento politico, rappresentato dal popolo.

04-04-2012 Vito Mancuso parla di Anima e Spirito

Il teologo e docente di Teologia moderna e contemporanea alla facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano discute all’interno del ciclo d’incontro “Le parole del nostro tempo”, martedì 10 e martedì 17 aprile alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

07-03-2012 Il pregare difficile. Intervista a Marco Damonte

Il seminario "Il pregare difficile: criticità e prospettive nelle diverse tradizioni religiose" vuole essere una riflessione insieme a sette studiosi coordinati da Marco Damonte su diversi punti di vista riguardanti le tre religioni monoteiste e le due principali religioni orientali.

06-02-2012 Le donne tra Antico e Nuovo Testamento. Intervista a Erri De Luca

Dimestichezza e sensibilità per il testo delle Sacre Scritture sono le peculiarità che Erri De Luca ha mostrato di possedere negli ultimi anni. Scrittore di fama ma anche traduttore raffinato e attento interprete degli aspetti meno appariscenti delle storie bibliche, presenterà martedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini il suo libro Le sante dello scandalo (La Giuntina, 2010).

17-01-2012 Vedo, sento... parlo e racconto? Intervista a Pierpaolo Romani

Testimoniare i rischi che stanno correndo alcuni giornalisti italiani, parlare del giornalismo d’inchiesta e televisivo, ascoltare l’opinione che dall’estero si ha del nostro Paese a livello d’informazione consente di conoscere lacune e potenzialità della professione giornalistica. Questo l’obiettivo del nuovo ciclo d’incontri “La scuola e la città” e ne parla Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione e curatore del progetto.
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it