Sala Stampa - Approfondimenti

10-12-2015 Virtuosismi e complicità

L’Albania, i Balcani, il mondo musicale della classicità accademica e delle musiche cerimoniali, le tradizioni gitane e jiddish dell’est Europa: queste le suggestioni dell’evento vicino al Natale raccontate da Claudio Ughetti.

02-10-2015 Come si conosce Dio?

Il Centro Studi del Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini propone da anni dei percorsi di ricerca in Filosofia della Religione, che sono ormai divenuti un punto di riferimento per chi si occupa di questa disciplina in Italia. Ce ne parla Damiano Bondi, coordinatore delle ricerche del 2015.

01-06-2015 I dieci anni della Valigia dei suoni

Abbiamo incontrato Max Marmiroli che cura con Meri Palvarini la Valigia dei suoni dal 2005. Marmiroli è musicista autodidatta e musicologo di esperienza pluridecennale. La buona conoscenza delle produzioni discografiche internazionali e delle conseguenti proposte artistico-concertistiche gli consentono da alcuni anni di collaborare alla direzione artistica di importanti rassegne musicali.

04-05-2015 Il travaso delle saggezze orientali in Occidente

Abbiamo incontrato il professor Pier Angelo Carozzi, docente di Storia della religioni all’Università di Verona, che ci ha presentato la nuova edizione del percorso Religio – i quattro mercoledì di maggio alle 21 –, dedicato quest’anno alla storia del travaso delle saggezze orientali in Occidente.

03-03-2015 Il figlio divino nel rapporto tra ebraismo e cristianesimo

Recensione a cura di Enrico Lucca del testo di Moshé Idel, Il Figlio nel misticismo ebraico (Edizioni Centro Studi Campostrini). Enrico Lucca è traduttore del libro nella sua edizione italiana e giovane studioso di filosofia delle religioni.

02-03-2015 La figura del Figlio nel misticismo ebraico e cristiano

In occasione della pubblicazione del libro di Moshé Idel, Il Figlio nel misticismo ebraico (Edizioni Centro Studi Campostrini), si tiene il seminario giovedì 26 marzo dalle 14.30 alle 18 e vedrà la partecipazione, oltre all’autore, di Massimo Cacciari, Marco Vannini e Saverio Campanini. I lavori verranno introdotti da Enrico Lucca, traduttore del libro nella sua edizione italiana e giovane studioso di filosofia delle religioni. A lui abbiamo chiesto una riflessione sul tema e su Moshé Idel, l’erede, seppur critico, del pensiero di Gershom Scholem, fra le massime autorità intellettuali del secolo scorso, e che è figura accademica apprezzata in tutto il mondo, anche per la sua capacità divulgativa.

02-02-2015 I paradossi dell’apprendere secondo Paolo Bertrando

Paolo Bertrando inaugura il ciclo “Le parole del nostro tempo: Crescere” mercoledì 11 febbraio con la conferenza dal titolo “I paradossi dell’apprendere. La formazione nella visione sistemica.” Leggi l'intervista.

30-01-2015 Le parole del nostro tempo: Crescere

Davide Assael presenta il ciclo d'incontri "Le parole del nostro tempo: Crescere". Ascolta l'intervista.

29-01-2015 Il divino come problema filosofico

Il Centro Studi del Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini propone annualmente dei progetti di ricerca in filosofia della religione, a cura di giovani studiosi italiani e strutturati in seminari mensili aperti al pubblico. Due anni fa i progetti vertevano sul pluralismo religioso, lo statuto epistemico della credenza, il sacramento riletto filosoficamente, e l’ecologia in relazione alla religione.

15-01-2015 La nube della non conoscenza

Nel mese di marzo la Fondazione terrà un seminario a numero chiuso di analisi del testo “La nube della non conoscenza” tenuto da Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università degli Studi di Verona. Il ciclo d’incontri necessita di una iscrizione entro il 13 febbraio.
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it