Sala Stampa - Approfondimenti

08-11-2010 Intervista a Rosa Meri Palvarini sull'attività della Fondazione Centro Studi Campostrini

Abbiamo incontrato Rosa Meri Palvarini, presidente della Fondazione Centro Studi Campostrini, per conoscere le novità a livello organizzativo e strutturale della realtà scaligera.

30-10-2010 Articolo di Enzo Ciconte dal Corriere della Sera

"'Ndrangheta e briganti. Storie separate in casa" è il titolo dell'articolo di Enzo Ciconte nelle pagine del Corriere della Sera per conoscere meglio la storia della mafia calabrese, sin dall'Unità d'Italia.

16-09-2010 Intervista a Pierpaolo Romani sul ciclo d'incontri su Individuo&Società

Abbiamo incontrato Pierpaolo Romani che curerà a ottobre e a novembre i cinque incontri del ciclo Individuo e società dal titolo “Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d’Italia letta in contropelo”. Un’occasione per riflettere sullo stato attuale della “memoria” in Italia, un Paese dove oggi più che mai è necessario mettersi in gioco in prima persona senza aspettare che siano sempre gli altri a fare il primo passo.

02-07-2010 Intervista a Claudio Ughetti

Del gruppo Wao, World's Atmospheres Orchestra. A cura di Elena Guerra.

01-07-2010 Intervista a Max Marmiroli, curatore della rassegna musicale La Valigia dei suoni

Abbiamo incontrato Max Marmiroli, curatore insieme a Rosa Meri Palvarini della quinta edizione della rassegna musicale La valigia dei suoni. Il soffio dell’arte sul vibrare di un’ancia. Una riflessione sulla musica ma anche sugli aspetti storico-culturali che muovono le scelte sempre originali delle tematiche della rassegna, che si consolida come appuntamento estivo da non perdere.

25-06-2010 Intervista a Gabriele Mirabassi

La Fondazione CSC incontra Gabriele Mirabassi durante il quarto concerto della rassegna La Valigia dei suoni. A cura di Elena Guerra.

18-06-2010 Intervista a Emmanuel Ferrari del gruppo Les Troublamours

La Fondazione CSC incontra Les Troublamours durante il terzo concerto della rassegna La Valigia dei suoni. A cura di Elena Guerra.

11-06-2010 Intervista ad Athos Bassissi

La Fondazione CSC incontra Athos Bassissi e Stefano Calzolari durante il secondo concerto della rassegna La Valigia dei suoni. A cura di Elena Guerra.

04-06-2010 Intervista ad Ilario Garbani

La Fondazione CSC incontra Ilario Garbani del Verbanus Duo che inaugura la quinta edizione La Valigia dei suoni. A cura di Elena Guerra.

02-05-2010 Intervista a Moshé Idél, massimo esperto internazionale di Qabbalah

Moshè Idél è professore di filosofia ebraica dell’Università Ebraica di Gerusalemme, massimo esperto internazionale di Qabbalah, e autore del libro Qabbalah. Nuove prospettive. Lo abbiamo intervistato in occasione del suo seminario tenuto alla fondazione dal titolo Exclusive versus Inclusive Monotheism: Jewish Philosophy versus Kabbalah.

01-03-2010 Intervista a Salvatore Natoli, docente dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca

A febbraio 2010 Salvatori Natoli ha curato i tre appuntamenti dedicati alla parola Etica. Lo abbiamo intervistato per riscoprire il senso di un termine che trova la propria origine etimologica nella parola greca ethos, “casa”, “dimora”. Ricordando, così, che una riflessione sull’etica riflette la volontà di costruire una casa comune per le diverse tradizioni che, volenti o nolenti, vivono l’una accanto all’altra nel mondo globalizzato.

24-02-2010 Il significato del termine Etica

La Fondazione CSC incontra Salvatore Natoli dell'Università Bicocca di Milano

02-02-2010 Le parole della fiolosofia : Etica

Intervista al professor Salvatore Natoli dell'Universita' Bicocca di Milano da UniGr di Fuori Aula Network

11-01-2010 Intervista a Giuseppe Di Salvatore sul lavoro di Jan Patočka

Intervista a Giuseppe Di Salvatore, curatore del libro Che cos’è la fenomenologia? Movimento, mondo, corpo – Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, che spiega la scelta di curare un’antologia su Jan Patocka, il filosofo più importante del XX secolo in Repubblica Ceca.
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it