Sala Stampa - Approfondimenti

29-11-2016 Intervista ad Alessandro Parente, organettista e compositore

“Le nostre memorie tra musica e poesia” è il titolo del concerto di Il giardino della pietra fiorita che si tiene alla Fondazione Campostrini martedì 20 dicembre alle 21. Ce ne parla l'ideatore e il direttore dell'ensemble di organetti, Alessandro Parente.

14-11-2016 Convegno sulle relazioni

Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona e la Fondazione Centro Studi Campostrini organizzano il Convegno “Relatio Subsistens. L’ontologia delle relazioni e la Filosofia Analitica della Religione”, che avrà luogo nei giorni 16 e 17 novembre 2016. Il Convegno sarà strutturato in tre aree tematiche, una incentrata sull’approfondimento analitico del concetto di relazione, una sulle cosmologie relazionali, e una sull’ontologia relazionale del soggetto.

30-05-2016 Max Marmiroli racconta la Valigia dei suoni

Superati i dieci anni di intraprendente e originale attività, la Valigia dei Suoni prosegue indomita il suo cammino nel variegato mondo musicale alla ricerca di nuove proposte, di nuovi percorsi, di vecchie e nuove contaminazioni con la consapevolezza che la musica rappresenta un elemento ineliminabile dell’esistenza umana, della sua storia e della sua cultura. Abbiamo incontrato Max Marmiroli che, con Meri Palvarini, cura da undici anni la rassegna musicale della Fondazione Centro Studi Campostrini da undici anni per capire cosa il pubblico si deve aspettare dai quattro concerti che si svolgeranno da venerdì 10 giugno a venerdì 1 luglio alle 21 in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

28-04-2016 Lucian Blaga e la sua opera

Poeta, scrittore, e filosofo, oscurato in vita dalla fama dei membri della cosiddetta “triade romena” (Eliade, Cioran, Ionesco), Lucian Blaga (1895-1961) fu senza dubbio uno degli intellettuali più importanti ed influenti della Romania del XX secolo. Di lui, le edizioni della Fondazione Campostrini presentano ora al pubblico italiano l’edizione integrale della Trilogia della cultura, la seconda in cui si articola il suo imponente sistema filosofico, sul quale, negli ultimi anni, è tornato in Europa ad accendersi un intenso interesse. Abbiamo incontrato il professor Giancarlo Baffo, professore all’Università di Siena e curatore dell’edizione integrale.

29-02-2016 L'essere umano al tempo dello sviluppo tecnologo

Abbiamo incontrato Massimo Donà, professore ordinario di Filosofia Teoretica alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Saluta San Raffaele di Milano, dove insegna Metafisica e Ontologia dell’Arte, che approfondirà il tema “Techne” mercoledì 9 marzo alle 18 alla Fondazione Campostrini.
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it