Sfide del cristianesimo

Vie - Keller editore


Keller editore è una casa editrice indipendente, fondata nel 2005 a Rovereto da Roberto Keller e affermatasi nel 2009 grazie a “Il paese delle prugne verdi” del premio Nobel Herta Müller. La sua linea editoriale punta sui libri di qualità, sia nei contenuti che nella forma, caratterizzati da un attento lavoro di redazione, grafica e confezione. Il catalogo Keller è quasi interamente dedicato alla letteratura straniera, soprattutto alle storie che assumono il confine come luogo geografico, come ambiente sociale dove vivere la propria esistenza e come elemento culturale, fisico o linguistico.

Di questa casa editrice segnaliamo la collana Vie che propone letteratura e narrativa internazionale, soprattutto europea. 

 
 
   

L'angelo dell'oblio
di Maja Haderlap
 
Lassù nella baita aleggia il profumo d'affumicato e del pane appena sfornato, l'odore degli animali e del loro cibo. Eppure in questa terra sono le storie a riempire ogni cosa. Riecheggiano nelle osterie, nelle fiabe della buonanotte, nei discorsi di famiglia tra adulti, nelle parole di una nonna alla nipote e parlano di masi e partigiani, di lager e confini. Lì una bambina ascolta e diventa donna...


 
Il soggiorno
di Andrew Krivak

Ispirandosi alle vicende dei propri avi, Andrew Krivak ci trasporta negli Stati Uniti di fine Ottocento, in un villaggio minerario del Colorado dove una famiglia di immigrati prova a costruirsi una nuova vita. Il destino non serba grandi cose per loro, anzi un incidente di caccia obbliga padre e figlio a fuggire dalla nuova patria per tornare nel cuore dell'Impero austroungarico, sulle montagne di Pastvina. Lì Ondrej governa le pecore, cresce figlio e nipote e insegna loro a cacciare...


 
L'accusata
di Slavenka Drakulic 

Una giovane donna, di cui non conosciamo il nome, è sotto processo con l'accusa infamante di aver ucciso la madre. L'imputata però non si difende, non parla, ascolta, riflette e, soprattutto, ricorda. È così che il lettore, attraverso il suo lucido flusso di coscienza, viene man mano a conoscenza delle circostanze che l'hanno portata all'omicidio. Con profondità e acutezza Slavenka Drakuli ci accompagna nel cuore del rapporto madre-figlia, nei meccanismi di dipendenza....



Sassi vivi
di Anna Rottensteiner 

Nel 1939 si incrociano le strade di due adolescenti: Dora e Franz. Due giovani che provengono da lingue e culture profondamente diverse: lei è una ragazza di Roma, esuberante, vivace e appassionata, che ammira il Duce; lui viene dai monti del Sudtirolo, è timido ma curioso. Franz rimane affascinato da Dora, tuttavia dopo una sola estate la vita li separa. Nel 1944 il ragazzo deve rispondere alla chiamata alle armi dell'esercito tedesco e viene inviato a Salò dove il destino ...


 
 
Il silenzio degli alberi
di Eduard Màrquez

In guerra tutti i giorni sono uguali. Nelle cantine, al buio, e nei palazzi, il tempo sembra fermarsi, scandito solo dai colpi delle granate e dai racconti di musica e di vita di Ernest Bolsi, un liutaio capace di riaccendere luce e speranza tra le stanze vuote del vecchio Museo della musica. Nella città assediata giunge anche il noto musicista Andreas Hymer, per tenere un concerto e ritrovare Amela Jensen, amore sospeso a causa dell'egoismo e della paura, ma mai dimenticato...
PRENOTA il libro in Biblioteca


 
Cielo di sabbia
di Sudabeh Mohafez

Nessuno sguardo è tranquillo e in pace come può sembrare, nessun silenzio è uguale. E ci vogliono molta fortuna e molto coraggio per trovare un proprio posto nel mondo. Sembra volerci dire questo Sudabeh Mohafez, scrittrice iraniana trasferitasi in Germania a sedici anni, in questo libro delicato e duro, poetico e realista allo stesso tempo. Una manciata di storie ci trasporta in Iran, in Europa, in luoghi che come non mai ci appaiono vicini e famigliari...


 
Anima di madre
di Gabriele Kögl

Tra ricordi, vicende private e giudizi sul mondo, la protagonista di questo romanzo ci racconta la sua storia, le cose che ha capito della vita e quelle che proprio non si spiega. Ormai vecchia ripensa alla sua famiglia: tre figli di cui uno illegittimo, morto suicida per il tradimento della moglie, una figlia che poteva innamorarsi del veterinario ma studia inspiegabilmente teatro a Vienna, e l'ultimo che lavora a casa, ma non nel modo giusto...
 
PRENOTA il libro in Biblioteca


 
 
Il fiore rosso e il bastone
di Herta Müller

Questi scritti densi, leggeri e acuti allo stesso tempo, sospesi tra memoria, diario, poesia e riflessione ci permettono di scoprire il mondo privato e letterario di Herta Müller, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura, e di lanciare uno sguardo più lucido sul mondo. Ogni pagina è resa ancora più affascinante dall'incontro tra pensiero e quotidianità, tra gesti e oggetti semplici e interpretazioni del mondo ...
 
PRENOTA il libro in Biblioteca


 
L'ultimo amore di Baba Dunja
di Alina Bronsky

Baba Dunja è tornata a casa. Le radiazioni nucleari non le hanno impedito di rimettere piede per prima nel paese natio (a due passi da Chernobyl). Qui, insieme a poche anime che si sono via via aggiunte, si tenta di ricominciare a vivere. Perché la vita è ancora bella, nonostante l'età e nonostante intorno ci siano frutti di bosco dalle forme strane, uccelli particolarmente chiassosi, ragni che tessono instancabili le loro tele e persino lo spirito di qualche morto...


 
La felicità di Emma
di Claudia Schreiber

Emma alleva maiali in un angolo sperduto della campagna tedesca. È libera, forte e quello a una vecchia scrofa, che stringe quando riflette, è l'abbraccio più vigoroso che abbia mai dato. Gli animali sono la sua cura all'assenza di un amore, ai debiti che stanno per farle perdere la fattoria. Una notte, però, il silenzio viene rotto dal fragore di un incidente stradale e nella sua vita arriva Max, giovane impiegato in fuga con il denaro rubato all'azienda per cui lavora ...


 

Il paese delle prugne verdi
di Herta Müller

In una Romania degli anni Ottanta, quasi sospesa nel tempo, quattro giovani si ritrovano uniti dal suicidio di una ragazza di nome Lola. Da quel dolore e dalla consapevolezza di vivere in un Paese sottomesso alla dittatura, scaturisce un comune anelito di libertà che si nutre di letture e pensieri proibiti. Ben presto però i quattro devono fare i conti con l'onnipresenza del terrore. Agli interrogatori sistematici della polizia segreta ...
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it