
Biografia
Roberto Bolaño nasce il 28 aprile 1953 a Santiago del Cile in una famiglia di emigranti. Trascorre l’infanzia fra Quilpué, Cauquenes, Valparaíso, Viña del Mar e Los Ángeles, prima di traferirsi a quindici anni in Messico. Qui lavora come giornalista per poi tornare in Cile nel 1972, in tempo per assistere al golpe militare. Dopo il colpo di stato di Pinochet, torna nuovamente in Messico dove, insieme ad un gruppo di poeti messicani, fonda il movimento letterario Infrarealismo, vicino al Dada e alla Beat Generation. Tale movimento si opponeva radicalmente ai poteri dominanti nella poesia messicana e all'establishment letterario messicano, che aveva allora come figura preponderante Octavio Paz. L'infrarealismo aveva come linee guida la rottura con la letteratura ufficiale e la volontà di stabilirsi come avanguardia.
Dal 1975 Bolaño inizia a pubblicare le sue prime opere, tra cui un'antologia poetica che appare col titolo “Poeti Infrarealisti messicani”.
Nel 1977 emigra in Spagna, stabilendosi in Catalogna, nei pressi di Barcellona, dove pratica diversi lavori temporanei – vendemmiatore in estate, rappresentante di gioielli, vigilante notturno, commesso in un negozio del quartiere – prima di potersi dedicare completamente alla letteratura.
Esordisce a quarant’anni nella prosa e in dieci anni, dal 1993 al 2003, pubblica una decina di libri, diventando uno dei più popolari e influenti scrittori in lingua spagnola. La sua carriera letteraria è stata segnata dalla conquista di importanti riconoscimenti internazionali. Nel 1997 per il racconto Sensini, contenuto nella raccolta intitolata Chiamate telefoniche, riceve il Premio Letterario Internazionale Città di San Sebastián. Il riconoscimento della critica letteraria e la fama di scrittore si consolida nel 1998, quando, con il romanzo I detective selvaggi, Bolaño diventa il primo scrittore cileno a ottenere il Premio Herralde e, un anno dopo, sempre per lo stesso romanzo, il prestigioso Premio Rómulo Gallegos.
Bolaño morì a soli cinquant’anni, il 15 luglio 2003, all’ospedale Valle de Hebrón di Barcellona, lasciando incompleto il suo ultimo romanzo, intitolato Il terzo Reich. Nel 2004, un anno dopo la morte, otterrà postumo il premio Salambó con il suo capolavoro 2666.
Bibliografia
1994 - Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce
1984 - Monsieur Pain
1993 - La pista di ghiaccio
1996 - La letteratura nazista in America
1996 - Stella distante
1997 - Chiamate telefoniche
1998 - I detective selvaggi
1999 - Amuleto
2000 - Notturno cileno
2001 - Puttane assassine
2002 - Un romanzetto lumpen
2002 - Anversa
2003 - Il gaucho insostenibile
2004 - 2666 (La parte dei critici, la parte di Amalfitano, la parte di Fate)
2004 - 2666 (La parte dei delitti, la parte di Arcimboldi)
2004 - Tra parentesi
2010 - Il Terzo Reich
2011 - I dispiaceri del vero poliziotto