Giovedì 09 giugno 2005, ore 16,30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IMMAGINI PER LA VITA” di Meri Palvarini, edizioni Fondazione Campostrini, Verona, 2005
Il libro, in tutte le sue sezioni di fotografie, fa emergere momenti di vita quotidiana, momenti di esistenza sospesa tra passato e futuro, spezzoni di vita su cui la morte ha preso il sopravvento o, al contrario, esplosioni di vitalità, di colori, di forza. Nel loro insieme le sezioni fotografiche racchiudono il ciclo vitale: la nascita, il presente, la conclusione. Il ciclo della vita creato dalla luce. E' alla luce, infatti, che l'autrice affida le forme, le geometrie, le soste, le esplosioni, gli spazi, ma anche le sensazioni, le emozioni, gli stati d'animo. E' alla luce che chiede di dare corpo ai suoi sentimenti, alla sua particolare partecipazione alla vita della natura e a quella degli esseri umani. E' alla luce che chiede di far emergere dall'anonimato uno degli aspetti essenziali del nostro esistere, la capacità di osservare, di penetrare la realtà che ci circonda, la capacità di lasciarsi sorprendere dagli elementi considerati banalità.
La visione delle fotografie comporta l'attraversamento di sette sezioni, ognuna delle quali contiene uno o più soggetti e la loro sequenza è stata determinata sulla base di un percorso virtuale legato alla luce come forza creatrice di vita. Lo snodarsi delle sezioni e dei soggetti variamente illuminati, fermi o in movimento, teneri o solidi, con luce radente o bagliori esplosivi, tutti parlano della vita. I momenti della nascita, la presenza nella realtà quotidiana, il trapasso e il concludersi del ciclo vitale. E' importante entrare in questo viaggio con l'attenzione rivolta alla particolarità del mondo che ci circonda. Con un atteggiamento di osservazione volto a catturare il movimento interiore delle immagini, il significato rivolto alla vita che esse contengono, oserei dire l'abbraccio alla vita che esse emanano. L'importanza degli elementi del creato nelle loro diverse forme accompagna il nostro sguardo in un percorso emotivo e di riflessione che lenisce le ferite dell'anima, restaura le forze interiori e focalizza le motivazioni del vivere umano; Le sezioni fotografiche sono così ordinate: Alberi, Animali e insetti, Giochi, Fiori e piante, Panorami, Universi, Bianco e nero.
Intervengono
MERI PALVARINI, autrice
MIMO VISCONTI, fotografo professionista con studio a Milano
SILVIA CASAGRANDE, storico dell’arte orientale, docente di storia della moda all’Accademia di Belle Arti di Brescia