Individuo & Società: un ciclo di incontri per discutere di storia e attualità - L'occhio del ciclone. Ciclo di incontri sul Mediterraneo.
Dal 10 novembre al 2 dicembre 2011, la Fondazione CSC promuove una serie di incontri intitolati “L’occhio del ciclone. Ciclo di incontri sul Mediterraneo” per condividere con la città il dialogo su temi di grande interesse, attualità e spessore, accompagnati da alcuni fra i nomi più significativi del pensiero contemporaneo.
«Qui tutto è attuale e insieme defunto e tuttavia vivo» scriveva Fernand Braudel a proposito di Venezia; e forse potremmo usare la medesima espressione per parlare di tutto il bacino del Mar Mediterraneo che ha scritto e subito la storia, nel corso di molti secoli. Tre continenti, venti paesi, quasi mezzo miliardo di persone che si affacciano sulle sue coste e una storia millenaria accompagnano il mare che sta in mezzo alle terre. Proprio a partire dall’antinomia fondamentale del suo nome -un mare che separa o che unisce?- la Fondazione Centro Studi Campostrini propone un ciclo di incontri alla scoperta dei paesaggi culturali nascosti, delle storie e del presente del Mediterraneo.
Il programma dell’iniziativa prevede il seguente calendario di incontri:
Giovedì 10 novembre 2011 ore 18.00 - Mediterraneo in rivolta
Relatore: Franco Rizzi, professore ordinario di Storia dell’Europa e del Mediterraneo, segretario generale di Unione dell’Università del Mediterraneo
Martedì 15 novembre 2011 ore 18.00 - Il Mediterraneo lungo le rotte dei migranti
Relatore: Gabriele del Grande, giornalista, fondatore dell’osservatorio fortesseurope.com
Venerdì 25 novembre 2011 ore 18.00 - Primavera araba e terrorismo internazionale. Come cambia la sicurezza nel Mediterraneo
Relatori: Vincenzo Spagnolo, giornalista parlamentare TV 2000 e Stefano Dambruoso, magistrato
Venerdì 2 dicembre 2011 ore 18.00 - Il Mediterraneo e l’Europa
Relatore: Antonio Panzeri, europarlamentare S&D, Presidente della Delegazione del Parlamento Europeo per le relazioni con i paesi del Maghreb
Gli incontri sono introdotti e moderati dal dottor Lorenzo Migliorati, docente presso l’Università di Verona.
Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona.
Ingresso libero
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it