Religio

Autocratismo: tra storia, religione e cultura


Nella prosecuzione delle conferenze, che almeno da un decennio, il prof. Pier Angelo Carozzi  tiene alla Fondazione Campostrini, si è pensato di offrire, per il 2023, un ciclo di incontri dedicato a un problema di capitale rilevanza anche oggi, ma giuntoci da una secolare, per non dire millenaria tradizione. 
Ci si intende riferire all’autocratismo, operante nei vari continenti, soprattutto nella sua componente politica, antilibertaria e antidemocratica, sostanzialmente oppressiva e dirimente qualsivoglia aspetto pubblico - e di fatto pure privato -  della vita di una nazione e del governo di uno Stato.
Storia, religione e cultura ne sono state e ne sono ancora condizionate: di esempi non ne mancano e sono a tutt'oggi, purtroppo, sotto gli occhi di tutti.
È su tali ricadute: storiografiche, filosofico-religiose e artistico-culturali, di ampio spettro, che le quattro sessioni di maggio intendono soffermarsi, esaminando le molteplici valenze che quattro casi di autocratismo antico - Alessandro Magno, Ottaviano Augusto, Costantino il Grande e papa Silvestro I - esprimono nel loro momento fondativo e nella categorialità futura da essi espressa e definita.


Relatore: prof. Pier Angelo Carozzi, storico delle religioni


Programma

Mercoledì 10 maggio 2023, ore 17.00 - Alessandro Magno: militare e sovrano

Mercoledì 17 maggio 2023, ore 17.00 - Augusto: imperatore e dio

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 17.00 - Costantino: militare e imperatore

Mercoledì 31 maggio 2023, ore 17.00 - Papa Silvestro I


Ingresso libero


Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2/4, Verona.

 



Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception: tel. +39 045 8670770 / 734  fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it  - info@centrostudicampostrini.it