Altri eventi

Seminario - RELIGIONE E ARTE. TRA MECENATISMO, COMMITTENZA E COLLEZIONISMO

Da millenni, religione e arti costituiscono un connubio funzionale alla fondazione e alla giustificazione del potere. Questo, da sempre, si esprime a un tempo attraverso segni simbolici ed efficaci di ascendenza sacrale, che la pluralità delle arti si incarica di confezionare in svariati manufatti, per lo più preziosi, curandone la fattura fin nel dettaglio, secondo canoni di originale creatività, ma comunque nel solco di una tradizione. Si viene così definendo e strutturando un sistema simbolico di cui fruiscono anzitutto regalità e sacerdozio, impegnati entrambi a verificarne la valenza storica, sociale e politica, nella pluralità della ripetuta azione rituale, invasiva di ogni aspetto della vita comunitaria, necessariamente omologata a modelli trasmessi e definiti. Dall'architettura templare e di palazzo, al trono, allo scettro, alla corona ; dall'oro alle gemme e alle pietre preziose ; dai paramenti cerimoniali alla scelta e alla esibizione dei colori di essi ; dalle panoplie regali ai parafernalia sacerdotali, la storia e l'archeologia ci hanno conservato innumerevoli monumenti e documenti, tanti quanti sono state e sono le tipologie di civiltà, esaltate peraltro nella loro acmé dalle arti suntuarie. La conoscenza e lo studio di tali materiali, collocati nel tempo e nello spazio, ci permette di cogliere, in un'ottica storico-comparativa, l'analogia di esperienze culturali primarie nella storia dell'umanità, diversificata nella plurale inventiva dei gruppi etnici e delle nazioni succedutesi nei secoli. Nel ciclo di seminari che ci accingiamo a iniziare, prenderemo in esame il significato e il valore della committenza e del mecenatismo – comunque interessati – a partire dalla cosiddetta“mezzaluna fertile”, ossia il Vicino Oriente antico di Mesopotamia, Egitto e Iran.  Ci soffermeremo poi sull'opera capitale di Alessandro Magno e sul suo progetto innovativo e universalistico di cosmopolitismo ellenistico, successivamente connesso con la strategia imperiale di Cesare Augusto sul mondo mediterraneo, attuata soprattutto attraverso il pervasivo potere delle immagini, vero mastice della compagine dell'impero romano.  Da ultimo si analizzerà la trasformazione dell'istituto imperiale di Roma per opera di Costantino, con cui si avvia quel processo di pseudomorfosi delle arti, finalizzato a sanzionare l'investitura politica del cristianesimo come religione di Stato. E qui si apre un nuovo percorso che dovremo proseguire...

Programma:

6 marzo 2019     - Mesopotamia, Egitto, Iran

ore: 15.00 -17.00

13 marzo 2019   - Alessandro Magno e l’ellenismo
ore: 15.00 -17.00

20 marzo 2019   - Augusto e l’Impero Romano
ore: 15.00 -17.00

3 aprile 2019   - Costantino e l’Impero Romano Cristiano
ore: 15.00 -17.00     
        

Relatore: prof. Pier Angelo Carozzi, storico delle religioni

 

Ingresso libero

 

ISCRIZIONI APERTE


Per partecipare è necessario:

- avere una buona conoscenza di base della storia dell’arte
- iscriversi chiamando il numero di tel. 045-8670770
  o inviando una mail a: info@centrostudicampostrini.it



Il seminario si svolge presso la Sala Conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via S. Maria in Organo, 2/4 - Verona




Fondazione Centro Studi Campostrini
Via S.Maria in Organo, 4 - 37129 Verona