A fine maggio 2014 ci saranno le elezioni europee. Per alcuni mesi l’
Europa sarà quindi al centro di un duro dibattito tra chi difende l’attuale organizzazione europea, chi si dichiara europeista ma vuole un cambiamento nell’assetto politico, istituzionale o economico e chi, invece, si schiera apertamente contro l’idea d’Europa o contro la moneta unica europea. Ma come succede spesso nel nostro paese le informazioni essenziali, quelle su cui dovrebbe fondarsi il nostro giudizio, sono per lo più trascurate e sommerse da facili slogan.
Quali sono le forze e gli schieramenti politici in campo, e per quale idea di Europa si battono? Quali sono le istituzioni fondamentali di legislazione e governo dell’Europa? In che modo si esce dall’euro e cosa succede una volta usciti dalla moneta comune? Esiste l’Europa? Quali sono le idee d’Europa alle quali possiamo ispirarci e quali hanno determinato dal punto di vista storico l’attuale assetto comunitario? A queste domande cercheremo di rispondere consigliando letture, inserendo sul nostro sito materiale utile all’approfondimento e organizzando incontri con esperti dei problemi che, di volta in volta, intendiamo affrontare.
Il primo appuntamento sarà l’incontro del 10 gennaio 2014 con
Lucio Caracciolo che, dopo aver tracciato un quadro generale dell’attuale assetto geopolitico mondiale, descriverà il ruolo dell’Europa nel contesto del nuovo mondo globalizzato.
Angelo Panebianco - Europa e le nuove scelte
- ascolta audio della conferenza
Lucio Caracciolo - Il panorama geopolitico mondiale
- guarda video della conferenza
-
ascolta audio della conferenza
Il razzismo in Europa
- guarda video del seminario
- ascolta audio del seminario
I fondamenti ideologici dell'Europa
- guarda video del seminario
- ascolta audio del seminario
Giacobbe, Esaù e l'ascesa della destra europea
- guarda video della conferenza
-
ascolta audio della conferenza