La Fondazione Centro Studi Campostrini ospita Davide Burani, uno dei più noti e apprezzati arpisti delle ultime generazioni in Italia e all’estero.
L’arpa è uno strumento musicale di origine antichissima che attraverso luoghi, tradizioni e civiltà giunge fino a noi sotto molteplici varianti e sonorità. E’ uno strumento di notevole tecnica e di grandi capacità espressive, utilizzata nell’esecuzione sia di bassi continui sia di brani a solo nei quali, spesso, le due mani arpeggiano rapidi passaggi che si imitano e si rispondono dall’acuto al grave e viceversa.
Definito lo strumento degli angeli, l’arpa crea suoni e armonie che inducono emozioni da riscoprire sempre in modo diverso e che fanno innamorare, veri e propri viaggi nelle corde dell’anima.
Davide Burani, polistrumentista, svolge attività concertistica in collaborazione con artisti di chiara fama tra i quali i direttori d'orchestra Alain Lombard, Julian Kovatchev, Mikhail Pletnev, Zoltan Pezko, oltre ad esibirsi come solista con repertorio originale in numerosi concerti in Italia. Attivo anche nel campo didattico, si dedica all’insegnamento dell’arpa in seminari specifici proposti nelle scuole di ogni ordine e come docente di Arpa a Modena e Reggio Emilia. È autore di diversi album, tra cui Arpamagica, per arpa solista, Arpadamore, con Sandra Gigli, Duo d'harpes dans le XIII siècle, in duo con Emanuela Degli Esposti e Flauto e Arpa in concerto con il flautista Giovanni Mareggini
Anton Serra, nato nel 1957 a Barcellona, città dove risiede attualmente, ha compiuto i suoi studi musicali in Svizzera, sotto la guida dell'eminente flautista Jean Paul Haering e con altri noti flautisti quali Mörhing, Rampal, Nicolet e Freivogel.
Vincitore di numerosi concorsi internazionali, ha tenuto oltre 500 concerti in Spagna, Francia, Belgio, Italia, Svizzera, Germania, Israele, Russia, Repubblica Ceca, Finlandia e Stati Uniti.
Ha suonato con i più importanti solisti internazionali (fra i quali Maxence Larrieu, Igor Frolov, Alberto Lysy...), accompagnato da celebri orchestre come la "Filarmonia de Cambra de Barcelona", la "Orchestre de Chambre de Paris", la "Mozart Festival Orchestra", la "Haydn Festival Orchestra", la "Camerata di Mosca" (con cui ha effettuato diversi tour e registrazioni dal vivo), "The New Israel Chamber Ensemble", l'Orchestra "Arthur Rubinstein", l'Orchestra da Camera di Bratislava, la "Orquesta de Cámara de La Linea", con cui ha tenuto una tournée in Germania, ecc.
È membro fondatore di numerosi gruppi cameristici (Trio Marshall, Oberón Trio, Classic BCN, Artemps Trio, Sestetto Poulenc e Quintetto Gerhard), con cui ha sempre riscosso grande successo di pubblico e di critica. Molto spesso ha fatto parte della giuria alla "École National de Musique de la Ville de Tarbes" (Francia). Anton Serra suona un flauto d'oro WSM Haynes, realizzato appositamente per lui a Boston.
Davide Burani e Anton Serra, due virtuosi che attraverso la loro creatività e con la loro musica, trasmettono passione e introducono l’ascoltatore in una dimensione al di là delle cose, e (.. delle corde), quasi celestiale.
Mercoledì 18 dicembre 2013 ore 21.00
Il concerto ha luogo presso la Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona.
Ingresso libero
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770/734 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it