Altri eventi

Percorso - Leggere la città leggere il territorio

Leggere la citta' / Leggere il territorio

L'intento del percorso culturale Leggere la città / Leggere il territorio è di ripercorrere - attraverso una serie di incontri settimanali di poco più di un’ora ciascuno, affidati a specialisti di livello universitario – la storia della città di Verona e del suo territorio dai tempi più antichi ad oggi. A partire da una selezione di luoghi della città, di personaggi emblematici, di eventi simbolo, alcuni fra i più qualificati specialisti – quasi tutti docenti universitari - proporranno spunti di riflessione per riconsiderare la storia locale in tutto il suo spessore. Il ciclo di incontri intende portare i risultati della ricerca storica fuori dai luoghi ad essa tradizionalmente deputati, grazie ad un approccio di alta divulgazione che unisca la chiarezza del linguaggio alla complessità delle questioni trattate. Una prima serie di incontri saranno dedicati alla Verona romana e medievale, dall’età imperiale agli Scaligeri; seguirà una seconda serie dedicata all’età moderna, dalla dominazione veneziana a quella austriaca; infine si chiuderà con una serie d’incontri dedicati all’età contemporanea, dal Risorgimento al dopoguerra.

Verona dall’età romana al Rinascimento 
4 ottobre 2005, ore 17.30, Introduzione al corso. Leggere la città, Gian Paolo Romagnani 
11 ottobre 2005, ore 17.30, Dalla mappa alla storia, Sandra Vantini 
18 ottobre 2005, ore 17.30, Venezia e la conquista della terraferma, Gian Paolo Romagnani 
25 ottobre 2005, ore 17.30, I luoghi della città: l’Arena e il teatro romano, la memoria dell’antico, Alfredo Buonopane 
8 novembre 2005, ore 17.30, Tra storia e leggenda: i culti in Verona medievale, Paolo Golinelli 
15 novembre 2005, ore 17.30, I luoghi della città: piazza dei Signori, il poter e le élites, Gian Maria Varanini 
22 novembre 2005, ore 17.30, I protagonisti: Cangrande della Scala, Gian Maria Varanini 
29 novembre 2005, ore 17.30, I luoghi della città: le mura e il sistema difensivo, Luca Porto 
6 dicembre 2005, ore 17.30, I luoghi della città: piazza Erbe, sciabilità e commerci, Edoardo Demo 
13 dicembre 2005, ore 17.30, I protagonisti: Gian Matteo Giberti , Alessandro Pastore 

Verona moderna: dall’età veneziana all’Ottocento 
17 gennaio 2006, ore 17.30, I luoghi della città: l’Ospedale e i luoghi di cura, Marina Garbellotti 
24 gennaio 2006, ore 17.30, Gli eventi simbolo: la peste del 1630, Marina Garbellotti 
31 gennaio 2006, ore 17.30, I luoghi della cultura: il Museo Maffeiano, Margherita Bolla 
7 febbraio 2006, ore 17.30, I protagonisti: Scipione Maffei, Gian Paolo Romagnani 
14 febbraio 2006, ore 17.30, I luoghi della città: il Tribunale, Leonida Tedoldi 
21 febbraio 2006, ore 17.30, I luoghi della cultura: l’Accademia di Agricoltura, Ivano Dal Prete 
28 febbraio 2006, ore 17.30, Gli eventi simbolo: le “Pasque veronesi”,Gian Paolo Romagnani 
6 marzo 2006, ore 17.30, I luoghi della città: le caserme austriache, Maria Luisa Ferrari 
15 marzo 2006, ore 17.30, I protagonisti: Teodora Campostrini, Emilio Butturini 
21 marzo 2006, ore 17.30, I protagonisti: Carlo Montanari, Silvio Pozzani 

Verona contemporanea: dall’età liberale al novecento 
4 aprile 2006, ore 17.30, I luoghi della cultura: la Società Letteraria, Alberto Battaggia 
11 aprile 2006, ore 17.30, I protagonisti: Carolina Bevilacqua La Masa, Elena Sodini 
9 maggio 2006, ore 17.30, Strade e monumenti: nuovi nomi per la città, Gian Paolo Romagnani 
16 maggio 2006, ore 17.30, Strade e monumenti: una pedagogia patriottica, Gian Paolo Romagnani 
23 maggio 2006, ore 17.30, I falsi luoghi della memoria e il mito di Giulietta, Gian Paolo Romagnani 
29 maggio 2006, ore 17.30, Verona contemporanea: il Canale Camuzzoni, Maurizio Zangarini 
6 giugno 2006, ore 17.30, Verona contemporanea: il potere fascista, Maurizio Zangarini 
13 giugno 2006, ore 17.30, Verona contemporanea: antifascismo e Resistenza, Lorenzo Rocca 
20 giugno 2006, ore 17.30, Verona contemporanea: l’espansione del dopoguerra dalla ricostruzione al primo centrosinistra, Maurizio Zangarini 
27 giugno 2006, ore 17.30, La scoperta del Nordest, Emilio Franzina 

Gli incontri, coordinati dal prof. Gian Paolo Romagnani, docente di Storia Moderna presso la nostra Università, dureranno un’ora e mezza cca.

Gli incontri saranno condotti con rigore ma in forme divulgative: “Il nostro scopo spiega il prof. Romagnani - è di portare i risultati della ricerca storica fuori dalle aule universitarie, unendo la chiarezza del linguaggio alla complessità delle questioni trattate. Percorreremo la storia del nostro territorio a partire da una selezione di luoghi, di personaggi emblematici, di eventi simbololici”. 

È possibile partecipare anche ad un solo incontro, il costo sarà di 12 €. Il ciclo di 10 incontri ha un costo di 120 €. Per gli studenti 50€ (la frequenza da diritto, normalmente, al riconoscimento di crediti formativi). Ai partecipanti sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona. 

Per informazioni: 
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia 
Reception: tel. +39 045 8670770  - fax +39 045 8670732 
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it