Altri eventi

Percorso - Metamorfosi del male nel pensiero e nell'azione

Metamorfosi del male nel pensiero e nell’azione

 

Si può comprendere il male oppure ci si deve limitare a descriverlo? Cosa c’è alla radice della violenza, della crudeltà, della malvagità? La mostruosità, quale criterio di necessità soddisfa? 
Fino a quando non lo si incontra nelle sue forme mutanti il male è impensabile perché la mente non lo può rappresentare. C’è un tempo per il dolore, ma l’incomprensibilità non può restare tale in virtù del bisogno innato, di attribuire un significato all’esperienza. Da quel momento si apre lo scenario della riflessione. 
L’itinerario proposto intende analizzare il dilagare di una cultura del male attraverso una polisemia concettuale che storicamente ha caratterizzato il percorso della conoscenza sulla distruttività umana. 
Dietro il male c’è una mente: cosa avviene nella mente di una persona per farla uscire dalla comprensibilità umana? 
Non sorprende che la violenza ci preoccupi tanto poiché come specie siamo unici nella capacità di provocarci dolore reciprocamente. La crudeltà non può essere compresa senza passare per il riconoscimento dell’importanza delle relazioni, in quanto una delle componenti della morale è proprio la capacità di sintonizzarsi con il punto di vista dell’altro. 
Vi è un uso tossico ed uno vitale dell’esistenza umana, la differenza risiede nella qualità del primo incontro con il mondo, dalla gioia o dalla sofferenza che si sono iscritte nella memoria primigenia. 

PROGRAMMA 
Ad ogni incontro verrano ascoltate letture interpretate e comentate da F. DONADI, Università di Verona 

01 giugno 2006, Elena: ovvero i mali come bellezza, Maria Tasinato, Università di Padova 
08 giugno 2006, Ripensare il male oggi, Italo Sciuto, Università di Verona 
15 giugno 2006, Come il cristianesimo si interroga sul male, Augusto Barbi, Studio Teologico San Zeno di Verona 

Gli incontri saranno coordinati dalla dott.ssa Cristina Curtolo

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 21.00, presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona. 

Ingresso libero


La frequentazione dà diritto al riconoscimento di un credito formativo F. 

Per informazioni: 
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia 
Reception: tel. +39 045 8670770 - fax +39 045 8670732 
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it