Oggi risulta quanto mai necessaria una riflessione sul cristianesimo condotta direttamente a partire dalle parole dei Vangeli, in modo da riscoprirne il valore originario senza la mediazione di alcuna Chiesa. Emergono così potenzialità inaspettate rispetto all'immagine conservatrice che le cronache odierne ci riferiscono; potenzialità che aprono nuovi spazi di conciliazione con il potere pubblico e con le esigenze di una società che sempre più si spinge verso il pluralismo civile e religioso.
Inserendosi in un dibattito che ormai coinvolge diverse aree della società civile, la Fondazione Centro Studi Campostrini propone un percorso riflessivo sulla più diffusa religione del nostro paese, attraverso la presentazione di tre fra i più importanti testi scritti recentemente sull'argomento.
A partire dalla presentazione dei testi proposti, il percorso vorrà concentrarsi in particolar modo sulla possibilità o meno di una "politica cristiana" e sul concetto evangelico di "meticciato".
Naturale sbocco di questa impostazione sarà un ripensamento dei rapporti fra Stato e Chiesa e fra Cristianesimo ed altre fedi.
L’obiettivo che la Fondazione Centro Studi Campostrini si propone con la presentazione del libro di Vito Mancuso: L'anima e il suo destino è quello di offrire un ripensamento del paradigma cristiano in modo da valutare i possibili punti di conciliazione col potere pubblico e con le esigenze sociali e culturali che il nuovo modello globalizzato mette in evidenza.
L'incontro si svolgerà il 18 aprile 2008 ore 17.30
Partecipano:
prof. Vito Mancuso (Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano)
prof. Giulio Giorello (Facoltà di Filosofia della scienza dell'Università di Milano)
Modera: dott. Davide Assael (Fondazione CSC)
L'incontro si svolge presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona.
Ingresso libero
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it