Individuo & Società: un ciclo di incontri per discutere di storia e attualità - Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d’Italia letta in contropelo
Dal 1 ottobre al 26 novembre 2010, con cadenza quindicinale, il venerdì alle ore 18.00, la Fondazione CSC promuove un ciclo di incontri intitolato “Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d’Italia letta in contropelo” per condividere con la città il dialogo su temi di grande interesse, attualità e spessore, accompagnati da alcuni fra i nomi più significativi del pensiero contemporaneo.
Gli incontri saranno introdotti e moderati dal dottor Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, ricercatore e già consulente della Commissione parlamentare antimafia e prevederanno la partecipazione di esperti di fama nazionale operanti nel mondo accademico, della magistratura, dell’informazione,persone che si possono considerare non soltanto degli specialisti ma altresì dei testimoni civici.
Per capire l’Italia di oggi e per costruire quella di domani è necessario conoscere l’Italia di ieri. Ma per cogliere i passaggi storici e sociali fondamentali che hanno plasmato il volto del nostro paese è necessario distogliersi dai soliti luoghi comuni e cercare di leggere la nostra storia “in contropelo”. Per agevolare una lettura “diversa” della storia d’Italia la Fondazione Campostrini propone quindi un ciclo di incontri con importanti studiosi e note figure del panorama nazionale, che ci aiuteranno ad avviare una riflessione capace di farci comprendere come e attraverso quali difficoltà – mafia, terrorismo, crisi economiche - si è andata configurando il nostro paese dal dopoguerra ad oggi.
Il programma dell’iniziativa prevede il seguente calendario di incontri:
Venerdì 1 ottobre 2010 ore 18.00 - Storia dell’Italia repubblicana dal dopoguerra ai giorni nostri
Relatore: dott. Andrea Di Michele, storico e archivista dell’Archivio provinciale di Bolzano
Venerdì 15 ottobre 2010 ore 18.00 - Nascita e sviluppo del capitalismo in Italia: le origini e i cambiamenti dal dopoguerra ad oggi
Relatore: dott. Giuseppe Turani, giornalista, direttore di Uomini & Business
Venerdì 29 ottobre 2010 ore 18.00 - Le mafie e l’antimafia: a quando la parola fine?
Relatore: prof. Enzo Ciconte, storico, docente di storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre
Venerdì 12 novembre 2010 ore 18.00 - Il terrorismo in Italia: le ragioni della nascita, le cause della sconfitta
Relatore: dott. Gian Carlo Caselli, Procuratore della Repubblica di Torino
Venerdì 26 novembre 2010 ore 18.00 - Salviamo l’Italia
Relatore: prof. Paul Ginsborg, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze
Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona.
Ingresso libero
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it