Le Parole del nostro tempo

Umanesimo

Nel 1946, rispondendo con una famosa lettera del filosofo Jean Beaufret che gli chiedeva come fosse possibile «ridare un senso alla parola “umanismo”», Martin Heidegger rispondeva orientando il pensiero della filosofia occidentale non verso l’umanesimo, magari recuperandone la nozione dal pensiero classico, ma verso quel complesso tessuto di procedure, atti e sistemi razionali che costituisce la tecnica e domina il nostro mondo, vanificando, a suo modo di vedere, ogni nostalgico e illusorio ritorno alla centralità dell’uomo.
Da allora molto è successo. La “tecnica” ha perso la sua immagine titanica, ma non la sua incisività sulla vita dell’uomo contemporaneo. Sotto la nuova veste dell’informatica essa è diventata ancora più pervasiva, toccando ogni aspetto della vita dell’uomo, dalla sua creatività alla sua stessa esistenza fisica. Si può dunque di nuovo parlare di “umanesimo”, di centralità dell’uomo, di civiltà costruite e tenute insieme da valori “umani” condivisi, o aveva ragione Heidegger nel ritenere che l’epoca della centralità dell’uomo fosse inesorabilmente tramontata?
Per rispondere a questi interrogativi la Fondazione Centro Studi Campostrini ha invitato due tra i più eminenti studiosi del panorama filosofico italiano. A questi due incontri ne seguirà un terzo, dove con l’aiuto di un esperto del pensiero religioso, si cercherà di comprendere se la religione può essere il terreno su cui si può edificare una nuova visione dell’uomo e della civiltà capaci di reggere il confronto con la società moderna.


Programma:

Lunedì 6 febbraio 2017 ore 18.00 -  prof. Carlo Sini

Mercoledì 15 febbraio 2017 ore 18.00 - prof.ssa Adriana Cavarero


Gli incontri sono introdotti e moderati dal dottor Davide Assael (Fondazione Centro Studi Campostrini).

Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2/4, Verona.

Ingresso libero





Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770/734 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it