“Educare” viene dal latino
educere, che, letteralmente, significa “portare fuori”. A testimoniare che il processo educativo coincideva, Rousseau docet, con una fuoriuscita dal proprio contesto e dai pregiudizi ad esso connessi. Possiamo dire lo stesso della somma di corsi di formazione cui sembra essere ridotta la nostra società? Anche qui, pare utile riflettere sull’etimologia.
Morphé, “forma”, rinvia ad un’operazione di adeguamento, dove un corpo deve inserirsi in un determinato spazio. Un processo che appare, dunque, diametralmente opposto a quello passato, con il risultato di una perdita della coscienza critica che, da diversi anni, costituiva la specificità dell’identità occidentale. Al fine di favorire una riflessione comune su un aspetto centrale del nostro tempo, la Fondazione Centro Studi Campostrini chiama alcune prestigiose figure culturali del panorama italiano a riflettere su alcuni aspetti della formazione individuale.
Programma:
Mercoledì 11 febbraio 2015 ore 18.00 - I paradossi dell’apprendere. La formazione nella visione sistemica
Relatore: Paolo Bertrando (psichiatra e psicoterapeuta)
Venerdì 27 febbraio 2015 ore 18.00 - La formazione nel rapporto maestro allievo
Relatore: Massimo Recalcati (psicanalista)
Mercoledì 18 marzo 2015 ore 18.00 - L’età incerta. I nuovi adolescenti
Relatore: Silvia Vegetti Finzi (psicanalista)
Gli incontri sono introdotti e moderati dal dottor Davide Assael (Fondazione Centro Studi Campostrini).
Gli incontri si svolgono presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2/4, Verona.
Ingresso libero
Materiale utile sul tema:
Paolo Bertrando -
I paradossi dell'apprrendere: la formazione in ottica sistemica Apri PDF
Libri
Massimo Recalcati,
L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento, Feltrinelli, 2014 -
PRENOTA il libro in Biblioteca
Paolo Bertrando,
Il terapeuta e le emozioni. Un modello sistemico-dialogico, Raffaello Cortina, 2014 -
PRENOTA il libro in Biblioteca
Antonio Scurati,
Il padre infedele, Bompiani, 2013;
Vittorio Magrelli,
Geologia di un padre, 2013;
Claudio Risé,
Il padre. L’assente inaccettabile, San Paolo Edizioni, 2013;
Massimo Recalcati,
Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana, Minimum Fax, 2013; -
PRENOTA il libro in Biblioteca
Massimo Recalcati,
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli in una società senza padri, Feltrinelli, 2013; -
PRENOTA il libro in Biblioteca
Silvia Vegetti Finzi,
La stanza del dialogo. Riflessioni sul ciclo della vita, Casagrande, 2009;
Paolo Bertrando,
Nodi familiari, Antigone, 2009;
David Meghnagi,
Il padre e la legge. Freud e l’ebraismo, Marsilio, 2004; -
PRENOTA il libro in Biblioteca
Silvia Vegetti Finzi e Batttistini Anna M.,
L'età incerta. I nuovi adolescenti, Mondadori, 2001.
Film
Paolo Taviani, Vittorio Taviani,
Padre padrone, Italia, 1977;
Ingmar Bergman,
Fanny e Alexander, Svezia, 1982.
Questo evento è patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto ed è realizzato con il contributo della Banca Popolare di Verona.
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770/734 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it