Martedì 11 ottobre alle 18: Le dieci parole di Haim Baharier

Immagini

Haim Baharier ha presentato il suo ultimo libro Le dieci parole. Il decalogo come non lo hai mai sentito raccontare (San Paolo Edizione 2011) insieme a Davide Assael e Alberto Melloni.  Dopo le sue lezioni del febbraio 2011 sul Decalogo che hanno anticipato l’uscita del suo volume, Haim Baharier torna alla Fondazione Campostrini per cogliere il valore formativo delle parole di Mosè sul Monte Sinai, capace di far anche emergere la specificità del percorso etico occidentale, ma che la tradizione successiva tramuterà deliberatamente in “comandamenti”.
«Non si tratta né di togliere né di aggiungere – specifica il Maestro Baharier. Nel mio percorso dentro le Dieci parole, scopro delle premesse pedagogiche all’evento sinaitico, una sorta di preparazione spirituale. Leggo nove premesse che, con la mediazione di Anokhì, l’Io divino, diventano nove promesse che si realizzano».

Didascalie:

foto 1 - Haim Baharier
foto 2Alberto Melloni, docente di Storia del cristianesimo all'Università di Modena-Reggio Emilia, è molto legato alle tesi conciliari e si è distinto per sostenere la cosiddetta "ermeneutica della discontinuità" che tenta una rilettura biblica alla luce del papato di Giovanni XXIII.
foto 3 - da sinistra Haim Baharier, Davide Assael, Alberto Melloni
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it