Settembre/Ottobre: Viaggio in Turchia con il professor Pier Angelo Carozzi

Immagini

Antiochia/Chiesa di San Pietro e Tombe rupestri
Visita del museo di Antiochia, della chiesa memoriale di San Pietro e della città (con il convento dei Cappuccini). Proseguimento per Samandag (Seleucia Pieria), passaggio a Iskenderun (Alessandretta), visita al convento cappuccino, già residenza di padre Luigi Padovese, vicario apostolico e martire della fede.

Alahn/Monastero
Partenza per Tarsus (Tarso). Percorrendo la costa il passaggio è d’obbligo attraverso Sebaste (Elaioussa), Viransehir (Pompeiopolis) e Korikos. Arrivo a Roger Dubuis replica Silifke (Seleucia d’Isauria) con la visita della Basilica di Santa Tecla (Ayatekla, a Meremlik). Nuova partenza per Alahn con la visita del monastero a 1.200 metri sulla valle del Calicadno e proseguimento - via Karaman - per la città neolitica di Catal Hoyuk (VII-VI millennio a.C.). Destinazione finale Konya (con i siti paolini di Derbe e Listra).

Antiochia di Pisidia
Visita di Konya (l’antica Iconio), con il mausoleo di Rumi, il grande mistico e poeta islamico e la sede dei dervisci danzanti, le moschee e la chiesa di San Paolo. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Antalya (l’Attalia ellenistica) con soste per la visita di Antiochia di Pisidia, di Egridir e Isparta, dopo aver costeggiato il lago Egridir.

Aspendos/Teatro
Intera giornata dedicata ad escursioni storico-archeologiche e storico-religiose: a Termessos, città ellenistica terremotata, sulle pendici dei monti dell’entroterra di Antalya. Visita di Side, con il museo archeologico e di Aspendos, con il grandioso teatro, tra i più vasti del Mediterraneo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Perge, città frequentata da San Paolo, visita dell’area archeologica.

Telmessos/Fethiye Tombe rupestri e di Aminta
Partenza per Fethiye con sosta per le visite di Phaselis (Faselide), Myra (Demre), con le tombe rupestri e la chiesa di San Nicola e le città di Xanthos-Letoon, con le suggestive necropoli. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Fethiye con il museo, per vedere la famosa stele di Letoon (IV sec. a.C.) un testo religioso in licio, greco e aramaico.

Aphrodisias di Caria
Partenza per Pamukkale – Gerapoli, con sosta per le visite di Aphrodisias (Afrodisia), illustre città ellenistico-romana, dalla splendida monumentalità e Denizli (Laodicea), città di una delle chiese cui fu indirizzata una delle sette lettere dell’Apocalisse.

Hierapolis/Pamukkale cascate
Mattinata visita di Pamukkale (Gerapoli), l’antica Hierapolis di Frigia, “città sacra”, con le famose cascate di acqua termale, tra vasche di candido calcare. Salita al martyrion di San Filippo. Partenza per Kusadasi.

Efeso
Intera giornata in escursione per la visita di Didyma (Didima), con il fastoso tempio di Apollo, di Balat (l’antica Mileto), con l’intatto teatro e della pensile città di Priene. Partenza per Efeso. Mattino dedicato alla visita della vasta zona archeologica ellenistico-romana e della monumentale basilica di san Giovanni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Museo, della Casa di Maria su una collina delle vicinanze e della Grotta dei sette dormienti. La mattina seguente partenza per Alasehir (Filadelfia), visita e trasferimento a Sart (l’antica Sardi, legata al mito di Creso), per un sopralluogo all’antica sinagoga, al grandioso ginnasio e al tempio di Artemide. Nel pomeriggio partenza per Izmir (l’antica Smirne), visita del centro e dell’Agorà ellenistico-romana, con il coloratissimo bazar e il panorama della città dal Kadifekale, la cittadella bizantina, già ellenistica.

Pergamo/Bergama
Partenza per Bergama (la Pergamo ellenistico-romana degli Attalidi), visita dell’Acropoli, della Kizil Avlu (o Corte Rossa, dal colore dei mattoni), già tempio di Serapide, poi basilica di San Giovanni, poi Moschea. Proseguimento per il complesso famosissimo dell’Asklepieion. Sopralluogo all’antico Hammam. Nel pomeriggio partenza per Behramkale (la Assos che ospitò Aristotele, ospite del tiranno Ermia dopo la scomparsa di Platone), visita dell’Acropoli e partenza per Truva (la mitica Troia), visita del suggestivo sito archeologico in vista dei Dardanelli e partenza per Bandirma.

Il professor Carozzi legge al gruppo la Lettera agli Efesini ad Efeso
Partenza per Bursa (Prusa dell’Olimpo) visita del cimitero della Muradiye Camii, della Ulu Camii e della Orhan Camii e il bazar coperto (bedesten), nonché la celebre moschea Yesil Camii e Yesil Turbe (il mausoleo verde) e salita in cabinovia al Uludag. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Iznik (l’antica Nicea, sede del I concilio ecumenico del 325), visita dell’area basilicale e partenza per Izmit (l’antica Nicomedia), già capitale della provincia romana di Bitinia, residenza dei governatori e anche di Plinio il Giovane, partenza per Istanbul-Kadikoy, sulla costa asiatica (l’antica Calcedonia, sorta come colonia ellenica e sede del IV concilio ecumenico del 451).

Istanbul/Moschea Dolmabahçe
In mattinata visita della Kariye Camii (o basilica di San Salvatore in Chora), celebre per mosaici e affreschi parietali inestimabili (inizio XIV sec.), della insigne basilica patriarcale (oggi moschea e museo) di Santa Sofia, edificata nel VI sec. per volontà di Giustiniano. Giro panoramico della città (Palazzo di Bucoleon, basilica dei SS. Sergio e Bacco, acquedotto di Valente e mura di Teodosio). Nel pomeriggio crociera sul Bosforo.
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it