Venerdì 2 dicembre: Realtà letteraria e polifonia

Immagini

Che cos'è un'opera lettararia? Qual è lo statuto delle finzioni che ne costituiscono la trama e quale rapporto intrattengono con la realtà? La finzione letteraria è il tema al centro della giornata di studi “Realtà letteraria e polifonia” organizzata in occasione della recente pubblicazione del volume di Roman Ingarden: L’opera d’arte letteraria, tradotto e curato da Lidia Gasperoni (nella foto al centro) per i tipi delle Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini. Sono intervenuti Daniela Angelucci, ricercatrice universitaria alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tre, e Giuseppe di Salvatore, collaboratore della Fondazione.

Didascalie:
foto 1 - Daniela Angelucci con Lidia Gasperoni e Giuseppe di Salvatore
foto 2Cristina Travanini, dottoranda di ricerca alla Scuola Superiore di Studi in Filosofia di Graz.
foto 3 - Marco Tedeschini, dottorando di ricerca in Scienze filosofiche e sociali all’Università Tor Vergata di Roma.
foto 4Elisabetta Villano, dottoranda in Storia del teatro moderno e contemporaneo all'Istituto universitario L'Orientale di Napoli.
foto 5Sara Fortuna, docente all’Università “Guglielmo Marconi” di Roma e si occupa di estetica e pensiero femminista.
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it