Venerdì 29 gennaio alle 18: Giornata della memoria

Comunicati Stampa

La vita di un bambino ebreo vale quanto quella di qualunque altro bambino”. Le constatazione di Elie Wiesel, scrittore, premio Nobel per la Pace e sopravvissuto all’olocausto, è il punto di partenza dell’incontro dedicato alla giornata della memoria “La mistica del nazismo e la specificità della Shoà” curato da Davide Assael, collaboratore della Fondazione Centro Studi Campostrini, venerdì 29 gennaio alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona.

Per capire l’azione nazista, bisogna tornare al senso originario dell’ebraismo, partendo dal senso etimologico della parola ivri (ebreo), al fine di mostrare come la guerra messa in atto dai nazisti rinnovi un compito etico che non coinvolge solo i figli di Israele, bensì tutti gli uomini in ogni momento della loro storia, a cominciare dalle generazione successive al 1945. “L’occasione vuole soprattutto essere un momento di riflessione che miri a circoscrivere il significato sempre attuale dello sterminio nazista”, spiega Davide Assael, professore di Filosofia. “Sterminio non inteso come un evento legato alla propria contingenza storica, bensì colto nel suo eterno significato etico che aiuta a comprendere la specificità della tradizione ebraica ed illumina di nuova luce i testi biblici che ne fondano l’origine. Un modo, anche, per riscoprire la ricchezza del testo alla base della nostra tradizione occidentale”.

Un’occasione di dialogo per riflettere anche su altri movimenti xenofobi e razzisti che hanno programmato la cacciata dello “straniero” dalla propria terra, senza teorizzare una “soluzione finale”, ma che inaugura un movimento opposto. Il rientro, cioè, del “nemico” all’interno dei propri confini in modo da attestarne la totale cancellazione. L’evento è patrocinato dal Comune di Verona, la Provincia di Verona e la Regione del Veneto, ed è a ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Scarica comunicato
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it