Misticismo e filosofia. Se ne parla con Massimo Cacciari e Moshé Idél

Comunicati Stampa

Qabbalah. Nuove prospettive è il titolo del libro che sarà presentato lunedì 3 maggio alle 18 da Moshé Idél, professore di filosofia ebraica dell’Università Ebraica di Gerusalemme, massimo esperto internazionale di Qabbalah, con Massimo Cacciari, Fabrizio Lelli, docente di lingua e letteratura ebraica all'Università di Lecce, curatore della traduzione italiana del testo, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, in via Santa Maria in Organo, 4. Modera Davide Assael della fondazione scaligera.

Il volume edito nel 1988 è stato recentemente riproposto dalla casa editrice Adelphi in una nuova edizione aggiornata. In Qabbalah. Nuove prospettivel'ampiezza dei materiali esplorati, le inedite prospettive dischiuse alla ricerca, i riferimenti comparativi alla filosofia greca, a quella araba medioevale e alle più diverse forme di pensiero religioso contribuiscono a fare di quest'opera una lettura imprescindibile per chiunque voglia accostarsi alla tradizione mistica della qabbalah. Moshé Idél ha studiato particolarmente l'opera e il pensiero di Abraham Abulafia, pubblicando sull'argomento un’ampia bibliografia in inglese e in ebraico. Si è inoltre occupato dell'evoluzione della Qabbalah italiana in età rinascimentale, dei rapporti tra misticismo e hassidismo e della tradizione del golem.

La presentazione avviene in concomitanza con il seminario dal titolo Exclusive versus inclusive monotheis: jewish philosophy versus kabbalah da lunedì 3 maggio a mercoledì 5 maggio. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Scarica comunicato
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it