La donna siro-fenicia
Il Centro studi del fenomeno religioso presenta il secondo seminario di Sfide del Cristianesimo dedicato alla figura della donna siro- con Paul Gilbert, Ester Abbattista, Flavia Magrinelli, Lucia Vantini e Giovanni Pernigotto. Mercoledì 26 marzo dalle 14.30 alle 18.30 a Verona.
Il secondo appuntamento del percorso “Profili cristiani” dell’area di “Sfide del Cristianesimo” tratta “
La donna siro-fenicia: la fede pagana” mercoledì 26 marzo dalle 14.30 alle 18.30. Il seminario curato e introdotto da
Giovanni Pernigotto, collaboratore della Fondazione Centro Studi Campostrini, ne analizzerà i contorni
mercoledì 26 marzo dalle 14.30 alle 18.30invia Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Ospiti e relatori saranno Paul Gilbert, Ester Abbattista, Flavia Magrinelli e Lucia Vantini.
Dopo il seminario su Nicodemo, simbolo di una fede clandestina che va maturandosi non alla luce del giorno, ma nell’oscurità e nell’intimità della notte, sarà trattata la figura della Donna siro-fenicia che compare nel Vangelo di Marco (7,24-30), dove Gesù incontra una donna pagana (cananea), rappresentante di mondi culturali e religiosi diversi rispetto a quelli ebraici dai quali proviene Gesù. Una donna, una pagana, una madre, ma non solo: una rappresentante di un universo religioso pagano, capace di presentare un profilo inedito del rapporto con il Cristo.
La giornata di studio si propone di approfondire tale figura dal punto di vista biblico, filosofico e teologico, sempre con l’obiettivo di riscoprire l’attualità e il senso profondo. Insieme a
Giovanni Pernigotto della Fondazione Centro Studi Campostrini intervengono:
Ester Abbattista, della Fondazione Bruno Kessler, laurea in Lettere all'Università agli Studi di Urbino e dottorato in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito il dottorato in Teologia Biblica;
Paul Gilbert, decano della Facoltà di Filosofia della Pontifícia Universidade Gregoriana di Roma, dottore in filosofia all’Università Cattolica di Louvain, e licenziato in teologia dogmatica dell’Università Gregoriana di Toma;
Flavia Magrinelli, pedagogista e formatrice; e
Lucia Vantini, dello Studio Teologico San Zeno di Verona, laurea in Filosofia all’Università di Verona, Baccellierato in Teologia presso lo Studio Teologico San Zeno di Verona, la Licenza in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e il dottorato in Filosofia all’Università di Verona.
Si possono riascoltare i precedenti seminari al Podcast del sito della fondazione e attraverso il canale Youtube. Gli incontri si svolgono nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini a Verona, in via Santa Maria in Organo, 4. Ingresso libero, per informazioni scrivere a
csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it.