Dinamismi della fede. Vocazione, umiltà, povertà

Comunicati Stampa

Ha inizio il nuovo ciclo d’incontri del Centro studi del fenomeno religioso della fondazione coordinato da Damiano Bondi mercoledì 5 marzo.
 
LaFondazione CentroStudi Campostrinidi Verona per quest’anno ha scelto il dottor Damiano Bondicome coordinatore delle attività di ricerca dell’area di Filosofia della religione. Bondi è stato incaricato di individuare, seguire e coordinare i due ricercatori, Stefano Santasilia ed Elisa Grimi,che insieme a lui svolgeranno le tre ricerche di Filosofia della religione. Come per le ricerche svolte nel 2013, anche le nuove prevedono una serie di appuntamenti mensili e la pubblicazione on-line degli elaborati.
 
Il percorso di ricerca “Dinamismi della fede. Vocazione, umiltà, povertà” avrà inizio con il primo seminario mercoledì 5 marzo dalle 8.30 alle 18.30, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini a Verona, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Ingresso libero. “La “vocazione” come nozione filosofico-religiosa nel Novecento” è il titolo dell’intervento a cura di Damiano Bondi; “Povertà come esporsi della nudità dell’esistere” è a cura di Stefano Santasilia, ed “Etica delle virtù. Genesi e sviluppo” a cura di Elisa Grimi.
«Senza la fede non c’è mutamento», scriveva David M. Turoldo, ma la convinzione per Damiano Bondi è che senza cambiamento non c’è fede. L’esperienza religiosa, infatti, introduce l’uomo in una dimensione dinamica, mutevole, che ruota perennemente intorno ai tre poli dell’intimità, della trascendenza, della relazione, declinandone i rapporti in modi sempre nuovi e sovente imprevedibili.
 
Si indagheranno quindi tre particolari espressioni: la vocazione, che insieme alla conversione rende conto della chiamata al rinnovamento e alla testimonianza di cui il credente si sente investito; l’umiltà intesa come virtù, il cui esercizio è condizione necessaria affinché la coscienza individuale possa riacquistare la propria misura e aprirsi all’intervento della grazia; la povertà, che ripensa ogni possesso come mascheramento di una nudità originaria da riscoprire, in quanto cifra della nostra finitudine esistenziale.
 
Informazioni e materialirelativi alle attività di ricerca svolte nell'anno 2013 da Daniele Bertini, Francesco Tommasi, Giuseppe di Salvatore e Damiano Bondi sono consultabili nella sezione "Area scientifica" del sito. Nel corso del 2014 saranno inoltre pubblicati e messi on-line i risultati delle quattro ricerche. Per informazioni scrivere a csfenomenoreligioso@centrostudicampostrini.it.
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it