Venerdì 15 ottobre alle 18: L’Italia in contropelo vista da Giuseppe Turani, oltre la crisi economica

Comunicati Stampa

Per conoscere l’Italia di ieri, per capire quella di oggi fussballtrikots günstig e costruire quella di domani, si prosegue con una riflessione di carattere economico per comprendere le origini e i cambiamenti del capitalismo italiano. Il ciclo "Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d’Italia letta in contropelo" continua con il secondo incontro venerdì 15 ottobre alle 18 con Nascita e sviluppo del capitalismo in Italia: le origini e i cambiamenti dal dopoguerra ad oggi con Giuseppe Turani, giornalista e direttore di Uomini & Business, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. L’incontro è moderato da Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione e coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

Giuseppe Turani è una grande firma del giornalismo italiano e uno scrittore. È il fondatore e il direttore della rivista Uomini & Business, ed è editorialista economico per la Repubblica, dove negli anni ha ricoperto il ruolo di direttore prima della redazione economica, e poi dell’inserto Affari e Finanza. È stato vicedirettore del settimanale L’Espresso, editorialista del Corriere della sera, Capital, Il mondo, L’Europeo. Durante l’incontro alla fondazione parlerà di due libri in particolare: Viva il capitalismo (Sperling & Kupfer - 2009) e Gli ultimi giorni della Fiat (Sperling & Kupfer - 2010).

I prossimi appuntamenti riguardano:

  • Venerdì 29 ottobre alle 18: Le mafie e l’antimafia: a quando la parola fine? con Enzo Ciconte, storico, docente di storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre;
  • Venerdì 12 novembre alle 18: Il terrorismo in Italia: le ragioni della nascita, le cause della sconfitta con Gian Carlo Caselli, Procuratore della Repubblica di Torino;
  • Venerdì 26 novembre alle 18: Salviamo l’Italia con Paul Ginsborg, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze.

Il ciclo d’incontri è patrocinato dal Comune di Verona e dalla Provincia di Verona. L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Scarica comunicato
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it