Venerdì 1 ottobre alle 18: Storia dell'Italia repubblicana dal dopoguerra ai giorni nostri

Comunicati Stampa

Per conoscere l’Italia di ieri, per capire quella di oggi e costruire quella di domani, è importante partire con una riflessione di carattere storico-politico che aiuti a comprendere la nascita della Repubblica. Il ciclo Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d’Italia letta in contropelo inizia venerdì 1 ottobre alle 18 con l’incontro Storia dell’Italia repubblicana dal dopoguerra ai giorni nostri con Andrea Di Michele, storico e archivista dell’Archivio provinciale di Bolzano, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. L’incontro è moderato da Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione e coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

Andrea Di Michele (1968), storico e archivista dell’Archivio provinciale di Bolzano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea all'Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni Storia dell'Italia repubblicana offre un quadro unitario delle recenti vicende del Paese, del suo ruolo nello scenario internazionale, dei suoi straordinari progressi e dei suoi problemi irrisolti, a cominciare dal complesso rapporto tra il Palazzo e la società civile. La ricostruzione degli ultimi sessant’anni della storia italiana è una preziosa sintesi dell'evoluzione di politica, società, economia, istituzioni, costume e cultura.

I prossimi appuntamenti riguardano:

  • Venerdì 15 ottobre alle 18: Nascita e sviluppo del capitalismo in Italia: le origini e i cambiamenti dal dopoguerra ad oggi con Giuseppe Turani, giornalista, direttore di Uomini & Business;

  • Venerdì 29 ottobre alle 18: Le mafie e l’antimafia: a quando la parola fine? con Enzo Ciconte, storico, docente di storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre;

  • Venerdì 12 novembre alle 18: Il terrorismo in Italia: le ragioni della nascita, le cause della sconfitta con Gian Carlo Caselli, Procuratore della Repubblica di Torino;

  • Venerdì 26 novembre alle 18: Salviamo l’Italia con Paul Ginsborg, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sitowww.centrostudicampostrini.it.

Scarica comunicato
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it