A cura di Francesco Valerio Tommasi
La storia dell’idea di sacramento sembrerebbe essere esclusivamente teologica. Negli ultimi anni, però, si è riscontrato un crescente interesse anche filosofico per questo concetto. Si pensi alla fenomenologia francese, che chiama in causa ripetutamente l’eucarestia, o ai lavori di Giorgio Agamben, in cui il sacramento è assunto come paradigma di dinamiche economiche, politiche e più latamente ontologiche. Ma altri esempi si possono citare, e anzi un uso filosofico delle definizioni del sacramento inizia già nella modernità. La ricorrente presenza di questo concetto nel pensiero contemporaneo appare dunque un esito non casuale della storia dei rapporti tra teologia e filosofia. A sua volta, indagare tale storia dal punto di vista peculiare offerto da questo concetto permette di offrire prospettive originali.
A questo compito si indirizza il volume. Mancava infatti sino ad oggi una indagine diacronica sul sacramento. Il volume tenta perciò la ricostruzione di alcune tappe fondamentali della storia dell’idea: muovendo non solo dalla patristica latina, ma anche dai prodromi nella Bibbia ebraica, per poi passare attraverso la comprensione semiotica che, sulla scia di Agostino, si sviluppa nel XII secolo e nella scolastica, si arriva appunto sino Kant, all’idealismo e al pensiero contemporaneo. Si comprendono così meglio le posizioni teologiche attuali delle diverse confessioni cristiane, altresì richiamate in queste pagine.
Inoltre, il volume si confronta anche con una tesi specifica rispetto al valore prettamente teorico e dunque filosofico del sacramento come specie peculiare di segno, che “rende efficace ciò che rappresenta”. Il sacramento infatti sembra accentuare alcuni elementi di tensione presenti in una figura determinante della storia della metafisica in generale, e della storia dei rapporti tra filosofia e teologia in particolare, ossia l’analogia. Il sacramento come “segno efficare” sembra esprimere proprio l’esigenza centrale garantita tradizionalmente dall’analogia: tenere assieme identità e differenza. Tuttavia il dispositivo sacramentale non si colloca in una problematica zona intermedia, non istituisce un terzo termine, ma pretendendo di mantenere contemporaneamente entrambi i versanti (aspetto segnico, differenza; e trasformazione completa e reale, identità).
Da questo punto di vista, questa raccolta di studi è da leggere in continuità con un progetto precedente, condotto altresì presso il Centro Studi sul Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini, i cui esiti erano stati pubblicati in un volume anche già curato da Francesco Valerio Tommasi: Tempio e persona. Dall’analogia al sacramento (FCSC 2014). Il presente volume, nuovamente diretto da Tommasi, raccoglie oltre al suo i contributi di: Giancarlo Lacerenza, Enrico Mazza, Francesco Siri, Fabrizio Mandreoli, Federico Ferraguto, Adi Efal, Stefano Biancu, Nicola Reali, Antonio Lucci, Panaghiotis Yfantis, Andrea Grillo, Sergio Rostagno, Emanuele Mariani, Luca Maria Possati.
Curatore
Francesco Valerio Tommasi è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Università di Roma, dove insegna Filosofia della religione. Già ricercatore presso il Thomas - Institut dell’Università di Colonia e il Centro per le Scienze Religiose della FBK di Trento, collabora con il Centro Studi sul Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini e la Fondazione Achille Grandi per il Benecomune, ed è stato Professore a contratto presso la Pontifica Università Lateranense. Tra le sue pubblicazioni: Philosophia transcendentalis. L’analogia tra la scolastica e Kant (L.S. Olschki 2008), L’analogia della persona in Edith Stein (F. Serra 2012), Umanesimo profetico (San Paolo 2015). L’edizione critica, con Andreas Speer, di quattro volumi di traduzioni tedesche di Tommaso d’Aquino per la Edith Stein Gesamtausgabe (Herder 2008, 2010, 2013). Ha curato i volumi collettanei: Incontro di civiltà (Rubbettino 2012), Tempio e persona. Dall’analogia al sacramento (FCSC 2014) e (con altri) Marco Maria Olivetti. Un filosofo della religione (F. Serra 2014). Ha curato l’edizione italiana e tradotto E. Falque, Metamorfosi della finitezza. Saggio sulla nascita e la risurrezione (San Paolo 2014).
Prezzo di copertina 23,00 € - sconto del 20%