Scienze delle religioni

L’OPERA DI RAIMON PANIKKAR TRA PRASSI COMPARATISTICA E PERCORSO ESISTENZIALE

Progetto di ricerca coordinato da Mimma Congedo*

Descrizione

L’opera di Raimon Panikkar rappresenta un contributo determinante nell’ambito della storia delle religioni, degli studi interculturali e del dialogo interreligioso; la figura di Panikkar è inoltre considerata da molti un punto di riferimento irrinunciabile, un’autorità in materia di ricerca spirituale. Panikkar incentra gran parte della sua opera sul rapporto tra cristianesimo da un lato e induismo e buddhismo dall’altro, dedicandosi a tematiche che spaziano dalla teologia all’antropologia religiosa. In tale prospettiva, secondo Panikkar il confronto tra queste religioni dovrebbe avvenire in un dialogo concepito come apertura e fecondazione reciproca, non solo in una tensione verso l’altro, ma anche in un ritorno su di sé che sia veicolo di accrescimento. La possibilità stessa di un dialogo siffatto si radica nella profonda convergenza delle finalità di ogni percorso religioso.   
Al cuore del pensiero comparatistico di Panikkar si pongono la riflessione sulla figura del Cristo, reinterpretata in una prospettiva più ampia come categoria del religioso presente e rintracciabile in tradizioni diverse dal cristianesimo, e l’elaborazione della triade cosmoteandrica como-dio-uomo/materia-libertà-coscienza, intesa come sintesi delle dimensioni fondanti del reale, distinguibili ma al contempo inseparabili.
I nodi centrali del pensiero di Panikkar, sopra sinteticamente enucleati, sono stati oggetto di studi molteplici, sia di stampo teologico che filosofico, che ne hanno approfondito diversi aspetti. L’opera di Panikkar appare tuttavia ancora feconda di sviluppi teoretici originali e innovativi, che possono essere ripensati anche in una prospettiva metodologica che si apra per esempio al confronto tra religioni diverse da quelle cui Panikkar ha dedicato la maggior parte dei suoi studi. La dimensione esperienziale che è al centro della riflessione dell’autore suggerisce inoltre un ripensamento della prassi comparatistica e interreligiosa stessa come percorso esistenziale, come  via di conoscenza, di ricerca spirituale, ed eventualmente come strumento di salvezza religiosamente intesa. La prospettiva metodologica si pone al centro della riflessione nell’ambito di questo progetto di ricerca; a partire da essa ci si interrogherà su un possibile ripensamento della prassi comparatistica come via esperienziale di conoscenza e salvezza. 
 

Bibliografia 

Opere di Panikkar
1930-1960:
El concepto de naturaleza, Madrid, CSIC (1951)
Patriotismo y cristiandad, Madrid, Rialp (1961)
Ontonomía de la ciencia. Sobre el sentido de la ciencia y sus relaciones con la filosofía,
Madrid, Gredos (1961)
1954-1970:
Humanismo y cruz, Madrid, Rialp (1961)
El silencio de Dios. Un mensaje del Buddha al mundo actual, Madrid, Guadiana (1970)
El Cristo desconocido del hinduismo, Madrid, Marova (1970)
The Trinity and the Religious Experiences of Man, Icon, Person, Mystery, Bangalore, CISRS, Madras, CLS (1970)
1971-2010:
The Vedic Experience, Berkeley, University of California, London, DLT (1977)
The Intrarreligious Dialogue, New York, Paulist (1978)
Culto y secularización, Madrid, Marova (1979)
La experiencia filosófica dell’India, Madrid, Trotta (1997)
La intuición cosmoteándrica. Las tres dimensiones de la realidad, Madrid, Trotta (1999)
El espíritu de la política, Barcelona, Península (1999)
   
*Mimma Congedo svolge la sua attività di ricerca soprattutto nell'ambito dell'estetica e della filosofia indiana e comparata. Si è laureata in Filosofia nel 2002, presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi in Indologia dal titolo "A.K. Coomaraswamy: Arte e Filosofia Perenne" (relatore prof. Giuliano Boccali). Nel 2007 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Studi indologici e tibetologici, presso l'Università degli Studi di Torino discutendo una tesi dal titolo "The Indian Sources of the Aesthetics of Ananda Kentish Coomaraswamy". I suoi principali temi di ricerca riguardano l'estetica, l'immagine e l'immaginazione, l'incontro e l'interazione tra India e mondo occidentale, l'evoluzione della filosofia indiana - dell'estetica in particolare - e la sua ricezione in Occidente, la rappresentazione dell'India nella letteratura italiana.
Curriculum completo di Mimma Congedo
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it