Venerdì 15 aprile 2011, alle ore 18.00, Vladimiro Giacché, economista è ospite degli Incontri con gli autori promossi dalla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, per presentare, insieme al prof. Massimiliano Tomba dell'Università degli Studi di Padova, il libro da lui curato: "Karl Marx Il capitalismo e la crisi", Derive Approdi, 2009.
L'incontro è moderato dal dott. Davide Assael, collaboratore della Fondazione CSC.
Nel denunciare i limiti del capitalismo, già nella seconda metà dell’800, Karl Marx individuava la famosa legge della “caduta tendenziale del saggio di profitto”, con la quale sosteneva l’inevitabilità di crisi cicliche che avrebbero lacerato l’intero sistema sociale e sancito il passaggio ad una fase storica successiva. L’intuizione marxiana è stata, col tempo, considerata come adatta, al massimo, al capitalismo del suo tempo, ma superata (e scongiurata) dalla finanziarizzazione dell’economia e dalla sua capacità di svincolare il profitto dalla merce. I tempi attuali hanno dimostrato l’illusione di una simile convinzione, riportando in auge la tesi di Marx. Questa raccolta di scritti del filosofo di Treviri curata da Vladimiro Giacché, oltre a riproporre il confronto con uno dei pensieri più proficui del XIX secolo, spinge a confrontarsi con i limiti del capitalismo, aiutando ad immaginare altri scenari, tenendo sempre conto di come questo si sia spesso accompagnato al termine “democrazia”. Il volume verrà discusso, oltre che dal curatore, da Massimiliano Tomba, docente di Filosofia politica presso l'Università di Padova.
L'incontro si svolge presso la Sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona.
Ingresso libero
Per informazioni:
Via S. Maria in Organo, 2/4 - 37129 - VERONA - Italia
Reception Tel. +39 045 8670770 / 734 - Fax +39 045 8670732
www.centrostudicampostrini.it - info@centrostudicampostrini.it