Sala Stampa - Comunicati Stampa

19-12-2012 Mercoledì 19 dicembre: L’arpa india del Paraguay

Angel Dario Gonzalez, il più importante e rappresentativo suonatore d’arpa del Paraguay, si esibisce nel concerto natalizio della Fondazione Centro Studi Campostrini mercoledì 19 dicembre alle 21.

11-12-2012 Martedì 11 dicembre: Il futuro del lavoro

Marco Leonardi chiude il ciclo “Individuo & Società” sulla crisi economica e le sue possibili soluzioni martedì 11 dicembre alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

04-12-2012 Martedì 4 dicembre: Nuovi orizzonti economici

Carlo Sini parla di “Filosofia ed economia” in un seminario dalle 10 alle 17 martedì 4 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

27-11-2012 Martedì 27 novembre: I mutamenti geopolitici

Alberto Martinelli sarà ospite durante il secondo incontro del ciclo “Individuo & Società” sulla crisi economica e le sue possibili soluzioni martedì 27 novembre alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

21-11-2012 Mercoledì 21 novembre: “Economia di giustizia”

L’espressione è stata coniata dal maestro Haim Baharier che ne discuterà mercoledì 21 novembre alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

14-11-2012 Mercoledì 14 novembre: I fondamenti ideologici dell’Europa

Giornata di studi dedicata alla formazione dell’immaginario culturale del Vecchio continente mercoledì 14 novembre dalle 9.30 alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Vincenzo Vitiello, Mauro Bonazzi, Renzo Guolo, Giulio Goria e Davide Assael.

23-10-2012 Martedì 23 ottobre: Europa e crisi economica

Emiliano Brancaccio inaugura il ciclo “Individuo & Società” sulla crisi economica e le sue possibili soluzioni martedì 23 ottobre alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

11-10-2012 Giovedì 11 ottobre: A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II

L’11 ottobre dalle 15 alle 19.30 si svolge il seminario di approfondimento a cinquant’anni dall’evento che per molti versi ha cambiato la storia della Chiesa e non solo. Intervengono Pier Angelo Carozzi, Raniero La Valle, Marco Malagola e Carlo Molari.

05-10-2012 Venerdì 5 ottobre: Arte, musica e cinema… i linguaggi del pregare

Seminario dalle 9.30 alle 18 venerdì 5 ottobre per comprendere alcune delle forme espressive non verbali della preghiera insieme a Marco Damonte, Mariano Bianca, Marco Gozzi, Marina Sbisà, Timothy Verdon e Dario Edoardo Viganò.

25-06-2012 Venerdì 29 giugno alle 21: Mesogaia, terra di mezzo arabo-andalusa

La settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni si chiude con il gruppo Mesogaia del greco Vaghelis Merkuoris venerdì 29 giugno alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

22-06-2012 Venerdì 22 giugno alle 21: Renaud Garcia-Fons, maestria al contrabbasso

La settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni continua con Arco Luz Trio di Renaud Garcia-Fons venerdì 22 giugno alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

12-06-2012 Venerdì 15 giugno alle 21: Musica popolar-rurale dal Nord America

La settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni continua con Veronica Sbergia e Max De Bernardi insieme a Red Wine Serenaders venerdì 15 giugno alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

05-06-2012 Venerdì 8 giugno alle 21: Antiche risonanze per nuove vibrazioni

La settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni ha inizio venerdì 8 giugno alle 21 con i Tri Muzike alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

29-05-2012 Mercoledì 30 maggio alle 21: Una lettura storico-simbolica di Babele

Mercoledì 30 maggio alle 21 si chiude il ciclo d’incontri “Babele tra mito e storia” coordinato da Pier Angelo Carozzi con Gianantonio Borgonovo alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

29-05-2012 Terzo numero della rivista scientifica online Fogli Campostrini

È online il terzo numero della rivista scientifica online Fogli Campostrini del Centro studi del fenomeno religioso, intitolato Fratello, amico o nemico?, a cura di Davide Assael.

23-05-2012 Sabato 26 maggio alle 18: Il capo carismatico secondo Luciano Canfora

Sabato 26 maggio alle 18 si parla delle figure forti nella politica che hanno segnato la storia, e della situazione odierna, alla Fondazione Centro Studi Campostrini

22-05-2012 Mercoledì 23 maggio alle 21: Una lettura riformata di Babele

Mercoledì 23 maggio alle 21 prosegue il ciclo d’incontri “Babele tra mito e storia” coordinato da Pier Angelo Carozzi con Lidia Maggi alla Fondazione Centro Studi Campostrini

16-05-2012 Venerdì 18 maggio alle 18: Il triangolo che non c’è nella scuola italiana

Venerdì 18 maggio alle 18 prosegue il ciclo d’incontri con gli autori della Fondazione Centro Studi Campostrini con Silvano Tagliagambe e Francesco Butturini

14-05-2012 Mercoledì 16 maggio alle 21: Una lettura cattolica di Babele

Mercoledì 16 maggio alle 21 prosegue il ciclo d’incontri “Babele tra mito e storia” coordinato da Pier Angelo Carozzi con Jean Louis Ska alla Fondazione Centro Studi Campostrini

11-05-2012 Martedì 15 maggio alle 21: Il senso del vivere bene

Martedì 15 maggio alle 18 prosegue il ciclo d’incontri con gli autori della Fondazione Centro Studi Campostrini con Carlo Sini e Markus Ophälders

16-03-2012 Giovedì 22 marzo: Pregare nell’ebraismo, cristianesimo, islamismo, induismo e buddhismo

Seconda giornata di studi su criticità e prospettive nella preghiera giovedì 22 marzo dalle 9 alle 18 con Marco Damonte e sette studiosi alla Fondazione Centro Studi Campostrini

12-03-2012 Mercoledì 14 marzo alle 18: Scuola e formazione viste dagli scrittori

Da mercoledì 14 marzo alle 18 inizia alla Fondazione Centro Studi Campostrini il ciclo d’incontri con gli autori che hanno approfondito il tema della formazione. Inaugura Emilio Renzi con Galileo Dallolio sul pensiero di Adriano Olivetti

22-02-2012 Venerdì 24 febbraio alle 18: L’inviato televisivo, vedere per raccontare

Santo Della Volpe del Tg3 parla del giornalismo televisivo, secondo incontro del ciclo“Vedo, sento… parlo e racconto?” alla Fondazione Centro Studi Campostrini

30-01-2012 Mercoledì 1 febbraio alle 18: L’ascesa della destra europea e il rapporto con l’Altro

Mercoledì 1 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini Davide Assael scaverà nel cuore dell’antisemitismo europeo per riflettere su un più ampio significato di alterità partendo dalla relazione tra Esaù e Giacobbe.

25-01-2012 Venerdì 27 gennaio alle 18: Il giornalismo d’inchiesta secondo Paolo Biondani

Inizia venerdì 27 gennaio alle 18 il ciclo d’incontri “Vedo, sento… parlo e racconto?” con l’inviato del settimanale L’Espresso, alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

18-01-2012 Da venerdì 27 gennaio alle 18: Il giornalismo in Italia visto da chi fa informazione

“Vedo, sento… parlo e racconto?” è il nuovo tema del ciclo d’incontri “La scuola e la città” che ha inizio venerdì 27 gennaio alle 18 con Paolo Biondani del settimanale L’Espresso, alla Fondazione Centro Studi Campostrini
Fondazione Centro Studi Campostrini
045.86.70.770
info@centrostudicampostrini.it